fbpx

Come scegliere un lampadario moderno in cristallo

La scelta di un lampadario moderno in cristallo va fatta tenendo conto di alcuni fattori fondamentali, che devono rispondere tutti all’obiettivo di creare una perfetta armonia con gli arredi della casa.

Il lampadario in cristallo rappresenta a tutti gli effetti un vero e proprio complemento d’arredo, e come tale deve integrarsi con lo stile della casa. I lampadari in cristallo moderni si differenziano dal quelli classici per lo stile e l’estetica curata nei dettagli, la tecnologia avanzata e la capacità di dare valore agli ambienti, aggiungendo un tocco di classe inconfondibile.

La caratteristica principale di questi prodotti è senza dubbio l’eccellenza dei materiali con i quali sono realizzati, i cristalli appunto, che possono essere trasparenti o colorati, accostati a telai cromati o dorati.

Questi lampadari sono straordinariamente scenografici, tanto da diventare spesso i protagonisti indiscussi dello spazio all’interno del quale vengono inseriti. Sono utilizzabili in tutte le stanze, anche se trovano spesso la loro collocazione più ottimale nei living room e nelle camere da letto.

La varietà di forme, colori e dimensioni permette di poter scegliere in base alle più svariate esigenze. Possono essere realizzati con forme geometriche circolari, quadrate o rettangolari, o con forme di design particolari, con cristalli trasparenti o colorati, in diverse dimensioni, proprio per soddisfare le più varie esigenze.

Versatili e in grado di coniugare alla perfezione funzionalità e fascino estetico in un unico elemento d’arredo, i lampadari moderni in cristallo conferiscono alla stanza un tocco molto chic e si inseriscono alla perfezione non solo negli ambienti classici, ma anche in quelli moderni o industrial.

Prima di procedere con la scelta del lampadario, bisogna analizzare bene lo spazio di applicazione, quindi la dimensione e la tipologia di spazio da illuminare, che determinerà il numero di luci. E’ fondamentale ricordarsi che ogni tipologia di ambiente ha esigenze di illuminazione differente dalle altre.

Altri elementi da considerare sono l’altezza del soffitto, che se troppo basso esclude la scelta di lampadari importanti e dalla forma particolare, la presenza o meno di altre fonti di illuminazione e i colori delle pareti.

Scelti in maniera opportuna, i lampadari in cristallo moderno sono in grado di creare effetti di contrasto molto suggestivi e di aggiungere all’ambiente un tocco di lusso e di magia. 

Masiero ha un’ampia gamma di proposte in cristallo, che soddisfano le esigenze più varie. Ecco solo alcune delle soluzioni che potrai trovare nel nostro catalogo Atelier.

Il Maria Teresa, classico lampadario veneziano caratterizzato dalle braccia in metallo galvanizzato ricoperte in vetro e pendagli in cristallo, è disponibile in varie misure e forme tra le quali scegliere quella che più si adatta al nostro ambiente.

E’ disponibile con l’illuminazione classica, con telaio oro o cromo, o con illuminazione LED integrata, disponibile con tecnologia Dynamic White, che consente il controllo della temperatura della luce, o Rgb, che permette il cambio di colore della luce, rendendo l’ambiente ogni volta differente.

Se sei alla ricerca di una soluzione più minimale ma sempre fortemente scenografico, ti innamorerai sospensioni geometriche della famiglia di prodotti Impero&Deco. Il telaio in metallo dalla forma circolare o quadrata, ad uno o più livelli, funge da cornice a losanghe di cristallo che illuminano elegantemente l’ambiente.

Le cadute di cristallo caratterizzate da lunghe catene di pendenti possono avere un look contemporaneo se inserite nell’ambiente corretto, andando a impreziosirlo.

Sei alla ricerca di soluzioni customizzabili? Il catalogo Programs è la risposta che cerchi.

Se sei amante delle forme lineari, potrai dare spazio alla fantasia con Cubo, sospensioni o plafoniere a base quadrata o rettangolare.

Se invece preferisci delle forme sinuose, potrai emozionarti con il Galassia, sistema modulare a soffitto dalla scenograficità garantita.

Scopri tutta la nostra gamma sul nostro sito nella sezione Atelier.

Autore dell’articolo
Alessia D’Alesio
Global Marketing & Communication Manager, Masiero

L’illuminazione a parete

L’illuminazione a parete permette di garantire la giusta luce in tutte le tipologie di ambienti e allo stesso tempo di renderli più eleganti e decorativi. Estremamente funzionali e versatili, queste lampade possono essere utilizzate sia come illuminazione di supporto che come fonti principali di luce, rivelandosi ottime per illuminare stanze da pranzo, soggiorni, camere da letto, cucine, corridoi e ingressi.

Le lampade da parete possono essere utilizzate per valorizzare un angolo della stanza, un oggetto in particolare, oppure semplicemente per decorare l’ambiente senza perdere di vista la funzionalità.

Per creare ambienti suggestivi ed effetti scenografici la scelta ideale è concentrarsi sull’illuminazione a parete di design, in grado di integrarsi perfettamente con qualsiasi stile. La caratteristica delle luci da parete di design è quella di dare carattere e personalità all’ambiente, riuscendo a valorizzare anche l’elemento più semplice della stanza, integrandosi perfettamente con lo spazio.

Fra le lampade da parete Masiero troviamo Timeo, disegnata da Omri Revesz, caratterizzata da un design semplice e pulito, creata con l’utilizzo di cerchi metallici che possono essere declinati in differenti colori, differenziando anche l’interno dall’esterno. Illuminazione led integrato.

Timeo – Design by Omri Revesz
Timeo – Design by Omri Revesz

Nappe è tra le luci da parete più iconiche di Masiero. Creata da Marco Zito, è disponibile in due diversi modelli e 4 varianti colore, illuminazione Led integrata.

Nappe rappresenta la razionalizzazione creativa delle nappine, storico elemento presente negli sfarzosi saloni veneziani per cingere le tende. La sua forma iconica e trasversale la rende adatta a diversi utilizzi.

Nappe – Design by Marco Zito
Nappe – Design by Marco Zito

Splendida è anche Honicé, disegnata da Oriano Favaretto, caratterizzata da una fascia in metallo declinata in un elegante oro opaco, che cinge lastre di onice naturale.

Fonte luminosa a led integrato sia sopra che sotto, garantisce una illuminazione uniforme verso l’alto e verso il basso.

Honicé – Design by Oriano Favaretto

Anche Ribbon e Iglù sono creazioni di Oriano Favaretto.

La parete di Ribbon ricorda un nastro che cinge un velo di chiffon, mentre Iglù è una sfera dalla doppia matericità, con mezza sfera piena e metà realizzata in rete metallica.

Ribbon – Design by Oriano Favaretto
Ribbon – Design by Oriano Favaretto
Iglù – Design by Oriano Favaretto
Iglù – Design by Oriano Favaretto

Posy design di Sara Moroni è una lampada da parete trasversale, dal design semplice ma curato. Realizzata con diffusore in vetro triplex di Murano bianco sostenuto da un telaio in ottone dorato, la lampada si inserisce con gusto e armonia in svariati contesti.

Posy – Design by Sara Moroni
Posy – Design by Sara Moroni

Palm, creata da Mammini e Candido, è il sistema di illuminazione modulare a parete, che permette di creare dei veri e propri pattern illuminanti. Il design semplice e la componibilità, uniti al vasto range di finiture disponibili, la rendono adatta a infiniti utilizzi.

Palm – Design by Mammini e Candido
Palm – Design by Mammini e Candido

Tra le proposte di lampade a parete Masiero troviamo anche Horo, design di Pierre Gonalons, che grazie al suo stile vagamente vintage e dal gusto molto elegante è perfetta per valorizzare spazi differenti come corridoi, living e camere da letto.

Horo – Design by Pierre Gonalons
Horo – Design by Pierre Gonalons
Horo – Design by Pierre Gonalons

Marc Sadler è la mente creativa dietro la collezione Vegas, che consta di 4 lampade da parete, grazie allo sviluppo in 2 dimensioni utilizzabili sia orizzontalmente che verticalmente.

Listelli in vetro crek adornano un telaio semicircolare decorato in foglia champagne, creando un articolo molto elegante e decorativo.

Vegas – Design by Marc Sadler
Vegas – Design by Marc Sadler

Una soluzione dal gusto più industrial e minimal è Papilio di Torres e Bruno. Ispirata alla natura, si distingue per le sue forme che evocano le ali di una farfalla dalla quale prende il nome. Disponibile in diverse finiture ed in due misure, è adatta sia all’uso contract che residenziale.

Papilio – Design by Torres e Bruno
Papilio – Design by Torres e Bruno

Tutti i modelli di lampade da parete di Masiero si contraddistinguono per il design e la qualità made in Italy.

Autore dell’articolo
Alessia D’Alesio
Global Marketing & Communication Manager, Masiero

Lampadari personalizzati e modulabili: Raqam by Masiero

Nel rendere uno spazio veramente unico, l’utilizzo di lampadari personalizzati e di design può essere una vera svolta. Scopri una delle proposte più versatili ideate da Masiero.
Nasce dall’esigenza di rendere l’interior design un’espressione veramente personale del proprio gusto e della propria personalità, il sistema di illuminazione modulare Raqam, ideato da Marc Sadler, mescola con maestria uno stile decorativo alla massima personalizzazione dello spazio. 


Questo sistema illuminante è composto da sette moduli, infinitamente componibili tra di loro.
Con Raqam una volta individuato lo spazio da illuminare dovrai scegliere i moduli che comporranno la tua soluzione, definendo la disposizione dei moduli nello spazio.
Lo stesso modulo può dare vita a soluzioni differenti, essendo possibile scegliere l’inclinazione, le ripetizioni radiali, piuttosto che le ripetizioni in altezza, lunghezza e larghezza.

Inclinando i moduli in modo differente è possibile ottenere forme e misure varie, sia a soffitto che a parete.
L’estetica contemporanea ha evidenziato un bisogno viscerale di essere sé stessi in ogni ambito. Dalla moda all’arredo, dal proprio look alle scelte di vita, ogni dettaglio con cui ti presenti al mondo racconta il tuo vero io. 
Perché tutto questo non dovrebbe riflettersi anche nelle scelte di lighting design in casa piuttosto che nel mondo contract? Quando progetti l’illuminazione, la scelta di una lampada modulabile rende anche questo dettaglio una dichiarazione di stile. 

Autore dell’articolo
Alessia D’Alesio
Global Marketing & Communication Manager, Masiero

Come gestire l’illuminazione per hotel

Conoscere l’importanza dell’illuminazione per una struttura ricettiva e quali sono le tendenze che si sono imposte maggiormente nel settore, è essenziale per approcciare ad un progetto completo di illuminazione per hotel.

L’ospitalità è un mondo in continua evoluzione e, rispetto al passato, il cambiamento sembra essere diventato ancora più rapido, tanto che gli hotel e alberghi devono continuamente aggiornarsi, rinnovarsi, adattandosi ai cambiamenti in atto.
Un buon hotel deve essere in grado di far sentire l’ospite a proprio agio come a casa, con un’atmosfera avvolgente e ospitale.
L’illuminazione dell’hotel contribuisce in maniera significativa all’esperienza dell’ospite, non tanto per la funzione legata alla visibilità, quanto per le emozioni che è in grado di suscitare.

L’atmosfera che devi saper ricreare con le giuste luci deve essere accogliente, piacevole e funzionale, così da permettere agli ospiti di orientarsi facilmente e comodamente in ogni ambiente dell’hotel.

Ad esempio la hall di un hotel, spesso considerata un luogo di passaggio, un semplice transito per raggiungere le camere o altri ambienti della struttura, è in realtà uno spazio molto importante, in quanto fornisce la prima impressione della struttura, fa capire agli ospiti dove si trovano, il tono e la tipologia di hotel.

La luce sarà in grado di trasmettere esattamente l’immagine che l’hotel vuole dare ai suoi ospiti.
Perciò progettare una corretta illuminazione è fondamentale: a seconda dell’identità dell’hotel, è possibile scegliere di illuminare il banco della reception con una installazione scenografica, come nel caso del Vollee, oppure utilizzando una soluzione dalla forma più semplice ma comunque d’impatto, come nel caso del Libe.

Nelle zone comuni come una lounge è importante ricreare un’atmosfera intima e rilassante, pertanto la luce dovrà assicurare la giusta illuminazione senza essere troppo forte.
A livello stilistico si può osare in alcuni casi anche di lavorare con i contrasti, inserendo lampadari più classici come il Crek in contesti moderni.

Nelle stanze, invece, la luce deve assumere un ruolo più pratico ma flessibile. Bisognerà offrire la possibilità di regolarla in base alle proprie necessità. Adottare un sistema d’illuminazione che possa adeguarsi alle necessità dell’ospite, vuol dire permettergli di ricreare in maniera autonoma ed estemporanea l’atmosfera a lui più gradita. Iglù è perfetta grazie anche al sistema di dimerabilità, che consentirà all’ospite di regolare l’intensità della luce in base alle sue esigenze.

Nei corridoi, la luce deve essere funzionale ad identificare il percorso verso le camere, le scale, o l’accesso agli ascensori, perciò è necessario variare i livelli di illuminazione, spesso mescolando illuminazione tecnica con quella decorativa, al fine di assicurare la giusta illuminazione con anche una dose di design.
Iglù è una collezione trasversale, che trova la sua corretta applicazione anche nel caso di un corridoio di un hotel, potendo gestire la lunghezza dei cavi come più opportuno.

Autore dell’articolo
Alessia D’Alesio
Global Marketing & Communication Manager, Masiero

Illuminazione di un ristorante, come gestire al meglio i punti luce

Stabilire l’illuminazione di un ristorante è uno dei passi cruciali per rendere l’ambiente unico e sofisticato. Segui i nostri consigli per valorizzare al meglio la sala e i tavoli. 

Chi sta raccogliendo le idee per arredare la sala di un ristorante dovrebbe sempre tenere a mente l’importanza delle luci. La loro posizione, l’intensità, la scelta di lampade e lampadari di design hanno un enorme impatto sull’allure complessiva dell’ambiente. 

Per individuare le lampade perfette per una sala di ristorante, bisogna tenere a mente diversi elementi e mescolarli con gusto nell’arredamento dell’intero ambiente. 

L’illuminotecnica, ovvero la scelta della posizione delle luci all’interno di uno spazio, fa parte della progettazione della sala ristorante sin dalle prime bozze. Per rinnovare un ambiente di ristorazione o crearlo da zero, pensare alle luci è indispensabile. 

Bisogna tenere a mente tre elementi fondamentali: 

• lo stile dell’arredamento generale; 
• l’atmosfera che si vuole dare al ristorante; 
• l’effettiva funzionalità delle lampade scelte. 

Se è vero che la sala di un ristorante necessita di un’atmosfera accogliente e a volte romantica, è altrettanto vero che i commensali hanno bisogno di una luce funzionale per godere dei piatti che gli verranno serviti. 

Attenzione quindi a non lasciare l’illuminazione di un ristorante interamente alle luci d’ambiente, quelle soffuse che creano atmosfera. Importantissimo è invece avere anche delle luci dirette come lampade a sospensione su ogni tavolo, per consentire momenti di convivialità tra i commensali. 

Nel momento in cui si stabiliscono le idee per arredare la sala ristorante, individuare i punti di ingresso della luce naturale e il grado di esposizione dell’ambiente è utile per diversi motivi. La luce naturale può essere sfruttata in alcune ore del giorno, soprattutto se il ristorante gode di ampie vetrate e di un bel panorama, mentre in altre situazioni andrebbe schermata, con tende oscuranti o stoffe impalpabili in base all’atmosfera che si vuole creare. 

Là dove invece la luce naturale è carente, l’illuminazione del ristorante diventa ancora più importante. Chi crea il progetto della sala ristorante dovrà prevedere diverse lampade e lampadari per permettere un ambiente illuminato e accogliente ai commensali di ogni tavolo. 

Una bellissima idea per l’illuminazione del ristorante sono i lampadari, grandi o piccoli oppure multipli. Sceglierli in armonia con le altre idee di arredamento permetterà di avere un ambiente armonico ed elegante. 

Per esempio, in una sala ristorante dallo stile contemporaneo con dettagli dorati starà benissimo la sospensione Honicè, sia sul bancone bar che sui singoli tavoli. La forma lineare del telaio in metallo verniciato in un elegante oro opaco è resa preziosa dalle lastre in onice naturale che fungono da diffusore. 

Le Cupole, caratterizzate da un design essenziale ma rese uniche dalla doppia finitura interna/esterna, saranno la scelta ottimale per le zone comuni di ristoranti dalle grandi superfici.

Un ristorante dal gusto glam potrà essere perfettamente illuminato da Posy, che con la sua forma minimale e raffinata illumina elegantemente i tavoli.

Autore dell’articolo
Alessia D’Alesio
Global Marketing & Communication Manager, Masiero

Press Clippings

Masiero conferma la sua presenza sulla stampa internazionale di settore, ottenendo visibilità sulle testate nazionali ed estere. Partendo dall’Italia fino ad arrivare all’estremo oriente, le novità Masiero sono apprezzate dalle principali redazioni, che ringraziamo calorosamente per l’attenzione nei nostri confronti.

-> Scarica la rassegna stampa

Illumina l’estate con il Drylight

Avete bisogno di altro? Le creazioni di Masiero sono spettacolari di giorno e di notte sorprendono.

Drylight è l’esclusiva linea brevettata Masiero che riproduce gli iconici lampadari veneziani per uso esterno.

Una gamma completa con protezione IP66, dotata di tecnologia Led, disponibile nella versione RGB-W con la possibilità di generare una varietà infinita di colori, oppure in versione WHITE, con la possibilità di intervenire solo sull’intensità della luce bianca.

Scegliendo il Drylight per il tuo giardino avrai un elemento decorativo durante il giorno e quando il sole tramonta, potrai goderti non solo la sua bellezza, ma anche essere stupito dalla sua tecnologia che nella versione Led White ti permette di cambiare l’intensità della luce.

Se sei innamorato dei colori, puoi scegliere la versione RGB, che ti permette di creare innumerevoli toni.

Potrai illuminare con incredibile bellezza il tuo patio, dando un tocco di sapore senza tempo anche nelle architetture moderna.

Drylight è la scelta perfetta per chi ama stupire regalando emozioni!

Autore dell’articolo
Alessia D’Alesio
Global Marketing & Communication Manager, Masiero

Catalogo Dimore 2022

Ogni prodotto ha la sua storia, le sue origini. Un processo lungo, fatto di tempi di riflessione, di confronti, di sperimentazioni. Tutto nasce da un guizzo creativo che viene plasmato fino a prendere forma.

Quest’anno abbiamo deciso di presentare al mercato due nuove collezioni, frutto della collaborazione con due designer dalla conclamata esperienza nel mondo della luce.

Sara Moroni, new entry nel parterre dei designer che collaborano con Masiero

e Oriano Favaretto, partnership già collaudata grazie a Honicè e Ribbon, firmati dal designer per Masiero.

Le due collezioni sono presentate all’interno del catalogo Dimore, completamente rinnovato nel look, ideato da Artemio Croatto e il suo staff dello studio Designwork.

La direzione creativa degli scatti è stata affidata a NOOII Agency, la stampa alla professionalità di Grafiche Antiga.

Il nostro nuovo catalogo è il risultato della collaborazione di professionisti interni ed esterni all’azienda, che hanno lavorato con passione e dedizione ed è per questo che siamo entusiasti di presentarlo!

Natale in Italia

Il freddo e le giornate corte si avvicinano, le luci iniziano a brillare nelle strade decorate con dettagli rossi e verdi ed enormi alberi di Natale appaiono nelle piazze principali. La gente corre per le strade con pacchi in mano, i suonatori di cornamusa suonano melodie natalizie e Babbo Natale regala caramelle ai bambini. L’atmosfera natalizia si respira davvero nel Bel Paese poiché questa festa è una delle più importanti del paese. Anche se ci sono tratti comuni, la magia di Natale è diversa in tutto il mondo. Questa è l’occasione perfetta per incontrare la tua famiglia, sedersi intorno al tavolo e gustare un menu delizioso e squisito. Il fascino di questa giornata dura fino a tardi, giocando a giochi da tavolo, degustando prelibatezze culinarie e ottimi vini, e scartando tutti i regali!
Gli italiani amano davvero arredare la propria casa e la scelta della giusta illuminazione è fondamentale per creare l’atmosfera perfetta! Qui vorremmo mostrarti i vari suggerimenti di Masiero!

Se vivi in un casolare di campagna, Libe con la sua struttura in legno e il prezioso diffusore in losanghe di cristallo opaco potrebbe essere perfetto per illuminare la tua poltrona preferita, dalla quale ammirare la neve cadere e deliziarsi del calore del camino.

Sei innamorato dell’oro e del bianco? Una composizione di sospensioni di Dame in finitura foglia oro sarà la scelta eccellente per il tuo soggiorno moderno, accanto al tuo albero di Natale!

Semplicità e buon gusto sono le tue parole chiave. Se la neve sta cadendo fuori e non ti piace il freddo, siediti sul divano con il tuo libro preferito, accendi il Sound e goditi la tua casa.

Pazzo per il Natale? Regalati un pezzo della Limited Gold Edition di Masiero! Un’edizione speciale di una selezione di prodotti iconici celebra il 40º anniversario dell’azienda, vestendoli di una scintillante finitura dorata!
Potresti scegliere le sospensioni della collezione Nappe, collocandole vicino al tuo letto come piccoli gioielli.


Se vuoi far brillare il tuo salotto, Olà è la soluzione migliore per portare un tocco scintillante!


Sei un amante del lampadario classico: Maria Teresa è il mix perfetto tra classico e moderno grazie al design tradizionale e alla tecnologia di illuminazione a led.

Non puoi rinunciare ad un tocco vintage? Horo con la sua linea semplice e lo stile anni ’50 in questa edizione limitata con il vetro in tonalità oro sarà il tuo capolavoro.

Honicè sarà l’ospite speciale sulla tavola imbandita a festa! Linea semplice, block color e design iconico sono gli ingredienti vincenti della tua ricetta segreta!

Autore dell’articolo
Alessia D’Alesio
Global Marketing & Communication Manager, Masiero

Illuminazione interni di design: le nostre proposte

Il lighting design è uno degli elementi più importanti nella decorazione di uno spazio abitativo.

Scegliere l’illuminazione corretta comporta un equilibrio tra stile, funzionalità e gusto personale.

Il Covid ha comportato un cambio radicale nelle abitudini di vita di ognuno di noi e delle priorità nelle nostre vite.

Riappropriarsi degli spazi, rendere la propria casa accogliente e funzionale, rispecchiando la personalità di chi la vive è diventata una priorità diffusa.

Less is more è diventato un motto applicabile all’interior decor e anche alla scelta di lampade.

Horo, disegnato da Pierre Gonalons, con le sue linee semplici ed essenziali, va certamente in questa direzione. La semplicità e la capacità di decorare con gusto e trasversalmente vari ambienti rendono Horo una scelta vincente!

Altro focus di stagione è la passione per le atmosfere retro’. Il periodo di isolamento che abbiamo trascorso ci ha resi nostalgici, desiderosi di ricreare il mondo della nostra infanzia, o di quell’epoca d’oro che sogniamo di poter rivivere. Così anche nell’illuminazione di interni si assiste al ritorno agli anni ‘60 e ‘70, al boom economico e creativo che ha coinvolto il mondo intero.

Vegas disegnato da Marc Sadler è una collezione dai volumi scultorei, preziosa ed impattante, che illumina la casa con un segno di stile molto marcato.

La passione per il gusto retrò a tratti vintage ti farà sicuramente apprezzare Olympya ideato da Masiero Lab, che con le sue forme classiche ed i colori rassicuranti è una scelta di lighting design che ti accompagnerà nel tempo.

La sostenibilità e l’attenzione all’ambiente sono dei valori tornati fortemente in voga. Così i materiali naturali godono di un rinnovato interesse.

Flashwood, design di Giovanni Battista Gianola è la proposta Masiero realizzata in legno con illuminazione a led integrato, nel pieno rispetto dell’ambiente.

Abbiamo parlato di tendenze attuali nell’illuminazione d’interni di design, ma quel che conta in assoluto, quando si sceglie il lighting della propria casa è l’armonia. La casa è il luogo dove si condividono esperienze familiari o ci si rifugia nell’intimità di un tempo per sé stessi. Tutto ciò richiede armonia nei colori, nelle forme, negli ambienti che si abitano. 

La creazione di uno spazio caldo e accogliente passa attraverso la scelta dell’illuminazione da interno, che concorre a creare l’atmosfera giusta per ognuno di questi momenti. L’equilibrio tra estetica e funzionalità, design e praticità è il focus delle proposte di illuminazione di Masiero.

Scegliere lampade di design per i propri spazi vuol dire lasciare un’impronta della propria personalità, rendendo lo spazio unico, modellandone la luce e le ombre, le forme e le linee, i colori e i volumi. Insomma, renderlo veramente proprio

Autore dell’articolo
Alessia D’Alesio
Global Marketing & Communication Manager, Masiero

Custom

Lavoriamo al tuo fianco per realizzare i tuoi desideri

Masiero offre un servizio di customizzazione tailor made per tramutare le idee in realtà.

Richiedi informazioni

Richiedi informazioni sulla personalizzazione